E rimetti a noi i debiti Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell’usura ai record delle grandi potenze Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi Maurizio Stefanini 21 APR 2025
L’abisso tra Musk e Korolëv, mente del programma spaziale di Mosca rinnegato per decenni Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l'altro operò nell'ombra sotto il regime staliniano Maurizio Stefanini 19 APR 2025
il voto Daniel Noboa è stato rieletto presidente in Ecuador C'è chi dipinge il figlio del magnate delle banane che è l'uomo più ricco dell'Ecuador come un piccolo Trump latinoamericano. Ha sconfitto al secondo turno Luisa González, rappresentante del movimento dell'ex-presidente chavista Correa Maurizio Stefanini 14 APR 2025
Addio a Vargas Llosa, l'autore del Boom latinoamericano che è riuscito ad andare oltre il Boom Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e primo scrittore di lingua spagnola a essere designato nel 2023 Accademico di Francia, era l'ultimo dei “Quattro Grandi” del fenomeno letterario “Boom latinoamericano” Maurizio Stefanini 14 APR 2025
intervista Vargas Llosa: “Ho capito che quello del politico non è il mio mestiere” Lo scrittore dopo sette anni di volontario esilio: “Il regime di Fujimori non può essere definito in altro modo che come una dittatura. C’è un fantoccio civile alla presidenza della Repubblica. Ma l’esercito ha un controllo assoluto su un Parlamento-burla, sul potere giudiziario, sui mass-media” Maurizio Stefanini 14 APR 2025
vicini ostili Così la presidente messicana Sheinbaum utilizza il know how nazionale per convivere con Trump La presidente del Messico riesce a essere l'unica statista mondiale che risponde a tono al tycoon senza farsi maltrattare. E ora anche l'inquilino della Casa Bianca riconosce che è "una dura" Maurizio Stefanini 10 APR 2025
Chi c'è dietro la morte del biologo Alessandro Coatti, ucciso e fatto a pezzi in Colombia I resti smembrati del 39enne italiano sono stati ritrovati all'interno di una valigia e di un sacco della spazzatura. Era arrivato il 3 aprile a Santa Marta, città nel nord-est del paese. La guerra civile e il narcotraffico hanno dato al paradiso archeologico e biologico anche un risvolto di inferno Maurizio Stefanini 09 APR 2025
Il colloquio Sembra il Venezuela, ma è l’America di Trump. Parla Moisés Naím Il tycoon “sta seguendo il copione di Hugo Chávez e degli altri che arrivano al potere attraverso mezzi democratici e poi minano la democrazia dall’interno", dal controllo della magistratura a quello delle Forze armate. Intervista all'analista ed ex direttore della rivista Foreign Policy Maurizio Stefanini 09 APR 2025
Il colloquio Una giornalista russa ci racconta cosa c'è di putiniano nella stretta di Trump su Voice of America Dopo 83 anni, la chiusura di Voice of America e delle sue emittenti internazionali segna un cambio di rotta verso una politica isolazionista e autoritaria. Le voci libere di 3.500 giornalisti ora si fanno silenziose. Il racconto di Ksenia Turkova Choate Maurizio Stefanini 02 APR 2025
crisi energetica cronica Maduro lancia la settimana corta in Venezuela: manca l’elettricità La nuova settimana di lavoro sarà quindi di tre giorni, con una giornata lavorativa di 4,5 ore per combattere la siccità e risparmiare energia. Una situazione paradossale per uno dei paese con le riserve petrolifere tra le più grandi al mondo, peggiorata ulteriormente dai dazi minacciati da Trump Maurizio Stefanini 27 MAR 2025